Camilla Läckberg, nome
completo Jean Edith Camilla Läckberg Eriksson, spesso descritta come la
"nuova Agatha Christie svedese", è la scrittrice di cui vi voglio
parlare oggi. I suoi romanzi sono
storie poliziesche ambientate nella cittadina costiera di Fjallbacka, in Svezia,
e vedono protagonisti la scrittrice Erica Falck, tornata
nella sua città natale in cerca di pace e ispirazione per nuovi romanzi, e l'ispettore di polizia Patrik Hedstrom, apparentemente imbranato ma in realtà molto bravo nel suo lavoro. I due
fanno coppia nella vita e, ovviamente, anche nelle indagini e finiscono sempre
con il ritrovarsi invischiati in misteri e delitti che si intrecciano con i
loro concittadini, più o meno conosciuti e spesso insospettabili.
Quello che mi piace della Läckberg è la sua capacità di narrare in parallelo
l'evolversi dell'indagine e la vita dei suoi protagonisti alle prese con la
normale quotidianità. Pagina dopo pagina ti trovi a vivere con Erica e Patrik
alle prese con la loro famiglia, i loro amici, i loro problemi di coppia e...la
ricerca di un assassino! E sullo sfondo c'è un paesino della Svezia e ci sono
le cene o, molto più spesso, gli spuntini molto originali dei protagonisti. Non riuscendo sempre a
concedersi un pranzo o una cena decenti, infatti, i due si preparano latte caldo e
cacao che Erica sorseggia insieme alle tipiche ciambelle alla cannella e
Patrik, con grande disgusto della sua dolce metà, abbina a pane, burro e
formaggio, caviale o acciughe! Sinceramente preferisco
la scelta di Erica, quindi ecco la ricetta delle svedesi....
Kanelbullar
(ciambelle/brioches alla cannella)
Ingredienti per 14/16 brioches
Ingredienti per 14/16 brioches
Per l'impasto:
- 550 grammi di farina 00
- 1 cubetto di lievito
di birra fresco da 25 grammi
- 70 grammi di burro
fuso
- 210 grammi di latte
- 75 grammi di zucchero
- 2 uova
- 1 pizzico di sale
Per la farcitura:
- cannella in polvere
- 200 grammi di zucchero
di canna non cristallizzato (oppure fino)
- 85 grammi di burro
fuso
Per la copertura:
- 1 uovo
- 2 cucchiai di latte
Scaldare il latte in un
pentolino, portandolo a 37 gradi. Sbriciolare il lievito e scioglierlo con un
pochino di latte. Unire poi il resto del latte, il burro e la farina, poca
alla volta e sempre mescolando. Aggiungere le uova, lo zucchero e il sale e
lavorare energicamente per 5/10 minuti finché l'impasto non si staccherà dalla
ciotola e risulterà omogeneo e leggermente appiccicoso.
Far riposare l'impasto 1
o 2 ore coperto da un panno.
Nel frattempo preparare
la farcitura unendo lo zucchero, la cannella e il burro. Stendere l'impasto,
aiutandosi con altra farina, fino ad ottenere lo spessore di circa 8 mm per una
dimensione di circa 50 x 30 cm. Cospargere l'impasto steso con la farcitura
preparata in precedenza e arrotolare dal lato più lungo. Tagliare il rotolo in
pezzi di circa 3 cm di spessore e posizionarli su una pirofila ricoperta di
carta da forno, ben distanziati fra di loro. Lasciare riposare per altri 20/30
minuti.
Preparare la copertura
unendo l'uovo e il latte poi cospargere le brioches, aiutandosi con un pennello
da cucina. Infornare a 190° per 15/20 minuti (prima di estrarli dal forno
verificare che siano cotti anche sotto e non solo dorati in superficie). Lasciarli
raffreddare e servirli con te, cioccolata calda o latte. In Svezia vengono
preparati in particolare durante le feste natalizie e l'aroma di cannella
riempie case e locali pubblici. Provatele ma fate attenzione: possono creare
dipendenza!!!
Che meraviglia!
RispondiEliminaProvale! Non è difficile!
EliminaRoberta vorrei parlarti, come faccio a contattarti?
RispondiElimina