24/01/2018

SAPORI ASSASSINI A BOMBAY

Dopo aver perso il lavoro all’università, il fidanzato e tutti i suoi libri, la giovane nipote di Lalli si ritrova a condividere il tetto con la zia. Non è certo la soluzione ideale per dedicarsi al suo nuovo romanzo, ma Lalli emana conforto, sagacia e una grazia vicina alla disciplina: ex poliziotta, infatti, quella sessantenne dallo sguardo acuto è per la Omicidi di Bombay l’ultima spiaggia, la mente che risolve i casi più spinosi e sfuggenti. Quando Hilla, amica di Lalli, invita lei e sua nipote a trascorrere un weekend nella sontuosa villa che ha appena ereditato, le due non sanno tirarsi indietro. Si scoprono immerse in un coloratissimo “acquario” di vip indiani: un ballerino sensuale, una coppia della borghesia bene, un intellettuale senza più musa, un’innocente modella, un ricco industriale amante dei cavalli, uno scrittore di gialli di serie b, una donna dal passato ambiguo e, soprattutto, un cuoco acuto e intrigante. Stuzzicati da danze e preziosi manicaretti della cucina indiana, gli ospiti non attendono altro che il banchetto millenario dell’anno, vedendosi invece servito…un delitto! Questa indagine a porte chiuse, servita in ricercatissime portate, è il primo di una serie di romanzi centrati sulla figura di Miss Lalli, che la critica ha già paragonato a Miss Marple di Agatha Christie e a Precious Ramotswe di Alexander McCall Smith. Per gli amanti del giallo classico questo libro sarà senz’altro una piacevole sorpresa, fatta di sospetti, bugie e personaggi ambigui che si alternano ai profumi e ai sapori della cucina e della cultura indiana. Kalpana Swaminathan (1956), medico e 
scrittrice, vive e lavora a Mumbai (Bombay), inesauribile fonte di ispirazione per il suo lavoro letterario. Già autrice di libri per bambini e di una raccolta di racconti polizieschi, scrive per periodici indiani recensioni e articoli sotto lo pseudonimo di Kalpish Ratna. La serie con protagonista Miss Lalli, dopo "Sapori assassini a Bombay", prosegue con “La canzone del giardiniere”... che ovviamente dovrò leggere presto! Scegliere fra le tante ricette indiane (che io adoro!) non è stato facile, anche perché nel libro ne vengono citate moltissime. Alla fine ho scelto un piatto apparentemente “povero” ma a mio avviso davvero gustoso e tipico di questo affascinante paese: il dahl di lenticchie accompagnato dal naan.
NAAN - È il tipico pane indiano. Solitamente gli indiani lo cuociono nel tandoor (un forno di argilla) oppure su piastre messe a scaldare direttamente sul fuoco. Prima di essere servito viene condito con l’onnipresente ghi, o ghee, il burro chiarificato. La preparazione del naan è molto semplice, non ci sono particolari suggerimenti o trucchi. Rappresenta la base della cucina indiana e lo potrete accompagnare ad ogni piatto arricchendolo con spezie e aromi a vostro piacimento.
Ingredienti per una decina di naan
1 cucchiaino di sale - 500 gr di farina - 7 gr di lievito di birra disidratato -  zucchero (un cucchiaino) - 1 yogurt bianco (125 gr) - 3 cucchiai di olio - 18 cl di acqua
Versate la farina, il sale e lo zucchero in un recipiente, fate un buco al centro, versatevi l'olio, il lievito di birra, lo yogurt e la metà dell'acqua. Mescolate velocemente poi impastate il tutto a mano, aggiungendo poco a poco la restante acqua. Impastate sul piano di lavoro fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea, che non s'incolla più alle mani. Mettete la pasta ottenuta in un recipiente pulito, copritela con un canovaccio e fatela lievitare a temperatura ambiente per 2 ore. Quando la pasta avrà raddoppiato di volume, versatela sul piano di lavoro e tagliatela in 10 pezzi della stessa grandezza. Formate una palla con ogni pezzo di pasta. Infarinate leggermente il piano di lavoro e stendete ogni pallina di pasta con il matterello, in modo da ottenere dei dischi da circa 18 cm di diametro. Scaldate una padella che abbia possibilmente un fondo spesso. Quando sarà ben calda adagiatevi un disco di pasta. Dopo circa 2 minuti di cottura, o comunque quando il lato del naan a contatto con la padella è ben grigliato, girarlo dall'altro lato e farlo cuocere per altri 2 minuti. Quando sarà ben grigliato anche da questo lato, mettetelo su un piatto e procedete con la cottura degli altri Naan, facendoli cuocere uno ad uno.
DAHL DI LENTICCHIE
Ingredienti per 2 persone: 250 gr lenticchie rosse decorticate - 500 ml brodo di verdure – 1 carota – 1 cipolla - 2 cucchiai olio evo - 1 cucchiaino di curcuma in polvere - 1 cucchiaino di cumino - 1 cucchiaio di foglie di coriandolo tritate - 1 pizzico di pepe nero (facoltativo dello zenzero e del curry).
Lavate la carota e la cipolla, sbucciatele e tagliatele finemente. In una padella fate riscaldare due cucchiai di olio extravergine e cuocete i due ingredienti a fiamma media per qualche minuto, come in un soffritto. Aggiungete le lenticchie e le spezie, alzate la fiamma per un paio di minuti. Riabbassate la fiamma e aggiungete poco alla volta il brodo di verdure caldo. Mescolate bene e fate cuocere a fiamma media per circa 20 minuti. Le lenticchie si dovranno ammorbidire e inizieranno a sfaldarsi. Grazie alla curcuma assumeranno un bel colore giallo vivace. A fine cottura avranno assorbito quasi tutto il brodo che avete usato. Mescolate di tanto in tanto con un cucchiaio di legno per evitare che le lenticchie si attacchino al fondo della pentola. Quando saranno pronte
assaggiatele e aggiustatele di sale e pepe o, se preferite, aggiungete zenzero e curry. Potete decidere di frullare una parte del dahl di lenticchie prima di servirlo nei piatti fondi o nelle ciotole. Io ho scelto un piatto elegante, perché mi piace esaltare anche il colore di questa ricetta. Gustate il tutto rigorosamente con le mani: prendete un pezzo di naan e con questo aiutatevi a raccogliere un po’ di dahl dal piatto. Vi assicuro che sentirete una vera e propria esplosione di sapori in bocca e non riuscirete più a fermarvi!

2 commenti:

  1. Ciao Roberta, anche questa volta mi hai fatto venire voglia di leggere il libro!!!! E anche di fare la ricetta! Buonissima! Sento già il profumo della curcuma..... Molto bello questo post, attendo il prossimo!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Benissimo! Obiettivo raggiunto! Poi se la fai condividi le immagini! A presto ��

      Elimina