04/10/2017

UN TE CON MISS MARPLE


Ho iniziato a leggere i suoi libri da ragazzina e li ho sempre letteralmente divorati! Io la considero "mitica" e credo proprio che Agatha Christie lo sia. La signora del giallo per eccellenza, capace di incollare alle pagine dei suoi libri migliaia di lettori in tutto il mondo, ha saputo portare nei suoi romanzi un'atmosfera intrigante, attraverso descrizioni accurate di luoghi e personaggi sempre unici nella loro semplicità. Le sue "creature" più riuscite e famose sono senza dubbio il piccolo belga Hercule Poirot e l'arzilla vecchietta rigorosamente "british" Miss Jane Marple, anche se non sono gli unici protagonisti dei suoi tanti scritti.  Miss Marple è appassionata di birdwatching, giardinaggio e lavori a maglia e ama cucinare (e mangiare!) i tipici dolci inglesi e gustarli insieme alle sue amiche del villaggio di St Mary Mead. La sua arguzia e la sua sconfinata conoscenza della "natura umana" la portano a risolvere brillantemente i casi di omicidio che mettono a dura prova Scotland Yard! Nelle molteplici trasposizioni per la TV la mia preferita è senz'altro Margaret Rutherford, che ha saputo rendere con la sua fantastica interpretazione lo spirito dell'insolita detective creata dalla Christie.
Miss Marple mi ha sempre affascinato: me la immagino davanti ad una fumante tazza di te, intenta ad imburrare uno degli scones fatti con le sue mani, assorta nei suoi pensieri circa l'ultimo efferato crimine avvenuto nella tranquilla campagna inglese.... e quindi partiamo dagli scones!

RICETTA SCONES
Gli scones sono prodotti alimentari da forno. Storicamente specialità gastronomiche scozzesi, gli scones sono simili per lievitazione alla pasta brioche ma meno dolci. Generalmente accompagnano ìl te ma non solo, e possono essere serviti in una varietà di modi differenti con burro, confettura, miele o con il tipico lemon curd, un'originale crema a base di limone appunto.

Dosi per 12 scones
260 gr. Farina 00
150 ml latte
60 gr. burro (temperatura ambiente/morbido)
un cucchiao di lievito per dolci (mezza bustina circa)
un cucchiaio di zucchero
un pizzico di sale
un uovo

Dopo aver setacciato la farina, unire il lievito, lo zucchero e il sale e mescolare il tutto. Aggiungere il burro morbido a tocchetti lavorandolo con le dita finchè non sarà completamente amalgamato agli altri ingredienti. Versare il latte e mescolare pian piano, dapprima con una forchetta e poi con le mani: si dovrà ottenere un panetto morbido ma non appiccicoso.
Stendere il composto su una spianatoia precedentemente infarinata dandogli uno spessore di circa un centimetro e, con un coppapasta rotondo, formare tanti dischetti.  Ripetere l'operazione recuperando gli "avanzi" dell'impasto. Disporre i dischetti su una teglia rivestita di carta forno, tenendoli distanziati fra loro e spennellarli in superficie con l'uovo precedentemente sbattuto. Infornare gli scones a 200°C in forno già caldo e cuocere per 15-20 minuti finché saranno leggermente dorati. Sfornarli, lasciarli intiepidire e servirli con lemon curd, miele o burro e marmellata.

Ah! Dimenticavo: da gustare con un te rigorosamente "english" possibilmente alle 17.00 e in  compagnia di amici o di un giallo classico...ovviamente  firmato Agatha Christie!!!

6 commenti: