
David Frome, al secolo Zenith Jones Brown (1898-1983), nacque a Smith
River, in California, e si laureò alla University of Washington di Seattle.
Cominciò la stesura del suo primo giallo “The Murder of an Old Man” nel 1928
mentre si trovava in Inghilterra col marito e l’anno successivo lo pubblicò
sotto lo pseudonimo maschile di Frome, appunto. Scrisse diversi romanzi, tutti
con pseudonimi diversi: alcuni “mysteries” come Leslie Ford, altri romanzi rosa
come Brenda Conrad, una popolarissima serie incentrata sui due investigatori
John Primrose e Grace Latham… Ma il suo capolavoro fu “The Hammersmith Murders”
(I delitti di Hammersmith), il primo di undici romanzi di successo con lo
stesso protagonista: Mr Pinkerton. Pacifico gallese di mezza età, esageratamente
timido e un po’ ansioso, Mr Pinkerton si ritrova spesso ad essere oggetto di
scherzi e derisioni da parte di chi lo circonda. Dopo una vita di sottomissione
all’amata-odiata moglie, autoritaria e dispotica, rimane vedovo e con molto
tempo libero a disposizione, grazie alla cospicua eredità lasciatagli dalla
consorte. Suo malgrado, però, gran parte di questo tempo lo trascorre
trovandosi invischiato in misteriosi casi di omicidio, che risolve insieme
all'ispettore Bull di Scotland Yard. La caratteristica principale di Mr
Pinkerton, nonostante la sua bassissima autostima, è il suo acuto spirito di
osservazione e deduzione. Rimanendo in disparte, apparentemente distaccato da
quanto lo circonda, egli nota i particolari più insignificanti, e grazie alla
sua spiccata curiosità, si dimostra un detective degno di lode. I gialli che lo
vedono protagonista sono dei veri classici, ambientati in Inghilterra negli
anni Trenta, che attirano il lettore in un crescendo di suspense e colpi di
scena. Nulla è come sembra e anche l’abilità del “nostro” investigatore
dilettante viene spesso messa a dura prova. Ho letto i libri di Frome perché avevo
già sentito parlare di Mr Pinkerton ed ero curiosa di conoscere questo
originale personaggio. Mi è piaciuto in particolare “Mr Pinkerton ha un
indizio”, perché parte un po’ “lentamente”, presentando questo “ometto” che
decide di andare in vacanza a Bath per una vacanza rilassante ed economica…ci
arriverà ma la sua permanenza nella ridente cittadina termale sarà esattamente
l’opposto! Gli unici momenti di “svago e relax” per lui, infatti, saranno
quelli in cui si potrà godere l’amato “afternoon tea”, il tè delle cinque così
tipicamente inglese: una teiera calda al punto giusto, un goccio di latte,
dello zucchero, degli scones e i soffici e gustosi sandwiches salati, i suoi
preferiti. Tutti diversi, tutti da assaggiare, non possono mancare accanto alla
bevanda inglese per eccellenza…e allora ecco a voi qualche idea per realizzare
ed offrire questi piccoli panini morbidi e saporiti ai vostri ospiti…sempre rigorosamente
alle 17…mi raccomando!!!

SANDWICH SALATI PER L’AFTERNOON TEA
Anzitutto dovete utilizzare del pane in cassetta fresco o del pancarrè
bianco e ai cereali, anche se c’è chi preferisce dei panini morbidi al latte. Cominciate
tagliando le “croste” del pane (ma non buttateli! Si possono riutilizzare, per
esempio, come crostini per un passato o una crema di verdure). Cercate di
organizzarvi per fare diversi tipi di sandwiches senza sprecare nulla e, al
contempo, senza esagerare con il ripieno. Generalmente si taglia il pane in rettangoli
(metà di una fetta di pancarrè per intenderci), lo si spalma con burro semplice
o aromatizzato oppure con una salsa o del formaggio fresco, e poi lo si farcisce
con gli ingredienti più diversi. Eccovi qualche idea:
*Sandwich con ravanelli e burro alle acciughe – Amalgamate un
po’ di burro con un po’ di pasta di acciughe, spalmatelo sul pane e disponetevi
sopra dei ravanelli tagliati a fettine sottili.
*Sandwich con uova sode – tagliate le uova sode, aggiungete
della maionese, un pizzico di curry, della senape e una spolverata di pepe.
Mescolate tutto con una forchetta, finché otterrete una crema da spalmare sul
pane.
*Cucumber sandwich – è uno dei più tipici ed amati del Regno
Unito…ed anche uno dei più semplici! Unite dello scalogno tritato finemente ad
un po’ di formaggio spalmabile, stendetelo sul pane e adagiatevi delle fettine
di cetriolo fresco, tagliato fine. (In alcune versioni si usa il burro al posto
del formaggio…ma suvvia tutto questo burro!!!)
*Tomato sandwich – Questa volta al formaggio spalmabile unite
dell’origano o del basilico e finite con dei pomodorini tagliati a fettine,
guarniti con un pizzico di sale e qualche goccia di olio evo.
*Smoked-salmon sandwich – unire al burro un po’ di aneto o dei
semi di finocchio, spalmarlo sul pane, adagiarvi delle fettine di salmone
affumicato, condito con un po’ di pepe e qualche goccia di limone. Ci sarebbero anche altre possibili varianti, dipende sempre dalla
stagione, da ciò che avete a disposizione, dal tipo di ospiti che dovete
soddisfare e, soprattutto, dalla vostra fantasia. L’importante è che siano
sempre semplici, colorati e, soprattutto, gustosi! Have a good tea e alla
prossima!