23/05/2018

RIZZOLI & ISLES: LA “STRANA COPPIA” DELLA POLIZIA DI BOSTON


Tess Gerritsen, nata Terry Tom a San Diego nel 1953, è figlia di un cuoco di origine cinese e di un’immigrata cinese. Molto portata per la musica, cresce suonando diversi strumenti e coltivando la passione per la scrittura. I genitori la spingono, però, a seguire gli studi di medicina e così si laurea all’Università di San Francisco, dove conosce un altro studente, Jacob Gerritsen. I due si sposano e vanno a vivere a Honolulu, lavorano come medici e hanno due figli. Proprio durante la maternità Tess riprende a seguire la sua prima e grande passione: scrive dei romanzi rosa e ha un discreto successo. Negli anni Novanta la famiglia Gerritsen si sposta nel Maine e Tess abbandona definitivamente la carriera di medico per dedicarsi esclusivamente a quella di scrittrice, lasciando i romanzi rosa per i più avvincenti medical thriller. Scrive sceneggiature per film e, finalmente, crea i due personaggi che l’hanno resa famosa e le hanno fatto vincere diversi premi letterari: la detective Jane Rizzoli ed il medico legale Maura Isles. Dai libri alla TV il passo è breve ed il successo dei romanzi viene raddoppiato grazie alla serie televisiva “Rizzoli& Isles”, che ancora sta andando in
onda con due ottime interpreti.  Jane e Maura sono diametralmente opposte e forse proprio per questo diventano grandi amiche e riescono a lavorare benissimo insieme, risolvendo i casi più difficili. Jane Rizzoli, americana figlia di italoamericani, è detective della Omicidi di Boston. Testarda, irruente, ha un carattere forte ed è un’ottima poliziotta che si è fatta strada in un mondo prevalentemente maschile grazie alla sua determinazione. La sua famiglia è onnipresente e spesso un po’ “ingombrante”, tanto che Jane litiga quasi quotidianamente con l’invadente madre, Angela. Ha due fratelli maschi e lei stessa è un po’ un “maschiaccio”, anche se, dietro alla “corazza” che si è costruita negli anni, spesso riemergono la sua sensibilità e la sua umanità. Maura Isles, invece, è un’anatomopatologa che, dopo anni di insegnamento, viene chiamata a Boston a ricoprire il ruolo di medico legale della Omicidi. Precisa a livello quasi maniacale, calma, fine, educata, con una cultura ed un quoziente intellettivo al di sopra della norma, apparentemente fredda e distaccata, viene soprannominata dai poliziotti “la Regina di ghiaccio”. Adottata da neonata, ha perso entrambi i genitori adottivi, quindi non ha una famiglia. Quando si conoscono lei non piace a Jane e Jane non piace a lei...ma poi finiranno per diventare colleghe, amiche quasi “complementari”, capaci di guardare alla stessa indagine da due “inquadrature” diverse e, per questo, capaci anche di arrivare alla soluzione. Attorno a loro gravitano una serie di personaggi più o meno importanti, che sono quasi sempre presenti nei diversi libri e che hanno subito alcune variazioni nella serie televisiva. Il fulcro, comunque, sono sempre loro, Rizzoli & Isles, la pistola ed il bisturi! Entrambe hanno sofferto molto nella loro vita, per motivi diversi, e questo le avvicina e le porta ad aprirsi l’una con l’altra, pur mantenendo le loro caratteristiche. E a tavola? Beh! Jane ha lo stomaco di ferro e passa dalle italianissime lasagne di sua madre ai panini del venditore ambulante di fronte al distretto, alle patatine fritte durante gli appostamenti; Maura, invece, è più attenta alla salute e al buon cibo e preferisce pesce, insalate, macedonie, centrifugati e cereali. Nei momenti più difficili della loro vita o del loro lavoro, in particolare quando sono “bloccate” nel corso di un’indagine particolarmente complessa, si ritrovano davanti ad un drink o ad uno spuntino veloce…e allora anche Maura “cede” al meno sano ma classicissimo hamburger. Per Jane è d’obbligo una birra ghiacciata, bevuta direttamente dalla bottiglia, mentre Maura rimane fedele al suo stile e sceglie un calice di vino rosso…perché la classe, si sa, non è acqua! La ricetta che vi propongo è quella degli hamburger del grande Gordon Ramsay…perché?  Ho semplicemente pensato che il piatto è “americanissimo”, come Jane, mentre lo chef è british, un po’ come lo stile di Maura! Provatela, non vi deluderà!

RICETTA HAMBURGER di Gordon Ramsay

Ingredienti per fare l’impasto degli hamburger: 500 gr di carne di manzo tritata - 1 cipolla rossa - 2 cucchiai di senape - sale e pepe q.b. Per fare il panino con l’hamburger: 4 panini da Hamburger cosparsi di semi di sesamo - 4 cetriolini sott’aceto - 4 foglie di lattuga - 2 pomodori rossi - 1 cipolla rossa o bianca - formaggio Cheddar Cheese - salse a piacere

Tritate la cipolla, unitela alla carne macinata, aggiungete la senape, un pizzico di sale e di pepe. Mescolate il tutto per bene. Dividete l’impasto in parti uguali e schiacciatele con le mani, fino ad ottenere degli hamburger alti circa due centimetri e con un diametro di circa dieci centimetri. (Naturalmente, se avete l’apposito attrezzo per fare direttamente gli hamburger fatti in casa, potete evitare questo passaggio). Cuocete gli hamburger da entrambi i lati, in base alla cottura preferita. Per la cottura perfetta dei veri hamburger americani, si consigliano 2 minuti per lato, rigirando l’hamburger una volta e facendo attenzione a non seccarlo troppo. Potete utilizzare una
piastra ben calda, o una padella antiaderente, senza far uso di olio. Riscaldate i panini per hamburger su di una piastra o al forno ed intanto lavate l’insalata e tagliate a fette il pomodoro e i cetriolini. Disponete una foglia di insalata sulla base del panino, aggiungete le fette di pomodoro e di cetriolini, poi condite con un filo d’olio e un pizzico di sale. Aggiungete l’hamburger fatto in casa, poi una fetta di formaggio ed ancora uno strato di insalata e pomodori. L’hamburger può essere farcito con una salsa a piacere tra ketchup, maionese o senape. Servite ben caldo con patatine fritte o insalata e scegliete se abbinarlo ad una birra fresca, come Jane, o ad un buon vino, come Maura…sono sicura che in entrambi i casi lo apprezzerete moltissimo: è più sano di quello dei fast-food e potrete gustarlo comodi comodi, magari leggendo un libro o guardando una puntata di Rizzoli & Isles!!! Buon appetito e buona lettura (o buona visione)!

1 commento: