29/11/2017

ALEX CROSS E I MITICI PANCAKES DI NANA



James Patterson, statunitense classe 1947, è uno dei più prolifici e importanti scrittori di thriller contemporanei. (Si dice sia anche uno dei più ricchi, grazie alla vendita di oltre 300 milioni di copie dei suoi libri in tutto il mondo!). È famoso in particolare per i thriller ma ha scritto anche romanzi rosa e libri per ragazzi e diversi dei suoi thriller sono stati portati sul grande schermo. Ha creato le serie di Alex Cross, delle Donne del Club Omicidi, di Michael Bennett e di altri personaggi, tutti di grande successo, e continua a scrivere e a coinvolgere sempre più lettori nelle avventure dei suoi “eroi del quotidiano”, come lui stesso li ha definiti. Ho iniziato a leggere i libri di Patterson una decina di anni fa…a dire il vero li ho letteralmente divorati e mi piacciono tutti i suoi personaggi. Ho scelto di iniziare a parlarvi di Alex Cross, che al cinema ha avuto il volto di Morgan Freeman e di Tyler Perry, perché credo sia molto umano, capace di emozioni forti, a volte diviso fra il senso del dovere e la deontologia della sua professione. Infatti è uno psicologo, profiler e cacciatore di serial killer, lavora in Polizia e collabora con l’FBI. Vedovo, vive a Washington con i due figli, Damon e Jeannie, e la nonna Nana, personaggio solo apparentemente marginale, che l’ha cresciuto con forza, amore e sani principi morali, salvandolo dalla strada, e ora lo aiuta a crescere i suoi ragazzi. Fra un omicidio e l’altro, Alex cerca e trova rifugio e pace solo nella famiglia, nel calore della vita quotidiana, fatta di alti e bassi, con i figli che crescono e Nana che lo tratta spesso ancora come un ragazzino. È lei che cucina per tutti e conosce i gusti e le preferenze di ciascuno, riuscendo ad intuire quando fare cosa e come. E sa bene che tutta la famiglia ama iniziare la giornata (o semplicemente improvvisare una merenda) con i suoi mitici pancakes, accompagnati ogni volta da una serie di leccornie: miele, marmellata, gelatina, cioccolato, marshmallows, frutta fresca e secca... Insomma i Cross si riuniscono e si “ricaricano” intorno al tavolo imbandito e poi da lì ripartono, ciascuno con le sue piccole e grandi battaglie. Spesso è proprio stando a casa, a tavola, che Alex ha una delle sue intuizioni o idee che poi lo aiuteranno a risolvere il caso e ad assicurare alla giustizia l’ennesimo assassino. Del resto, come dice Nana, “Non si salva il mondo con lo stomaco vuoto!” Parole sante... E allora che pancakes siano!

PANCAKES DI NANA (Ingredienti per 4 persone)


100 g di farina
1 uovo
1 bicchiere di latte a temperatura ambiente
15 g di zucchero
1 cucchiaio di olio di semi
Lievito / burro / sale

Preparate la pastella: in una ciotola mescolate la farina setacciata, lo zucchero e un pizzico di sale, sgusciatevi un uovo e con una frusta sbattete con cura il tutto. Aggiungete un cucchiaio d’olio e il latte. Unite un cucchiaino di lievito setacciato e mescolate con una frusta. Coprite e lasciate riposare per 2 ore a temperatura ambiente. In un padellino antiaderente ben caldo lasciate fondere un fiocchetto di burro e versatevi un mestolino di pastella, lasciando che si stenda in un disco. Cuocete il pancake da entrambi i lati senza farlo colorire troppo, girandolo con una paletta. Proseguite fino a esaurimento della pastella. Servite i pancake ben caldi con vari sciroppi a piacere, di acero, di mele, di mirtilli, oppure miele, marmellata, cioccolato, frutta…l’importante è che li mangiate con gusto e allegria, perché Nana dice che a tavola si va con il sorriso!



3 commenti:

  1. Si è vero i libri di Patterson sono davvero entusiasanti .allora buon appetito con i pancakes di nana.brava Roberta anche stavolta hai fatto centro!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Parlerò ancora di Patterson ...continuate a seguirmi!

      Elimina