
Il nostro tour oggi arriva molto vicino alla mitica Ville Lumière, più
precisamente nella banlieue di Clairières, dove vive e lavora il commissario di
polizia Julie Lescaut, dell’omonima serie televisiva. Delle ventidue stagioni create
da Alexis Lecaye e trasmesse in Francia dal 1992 al 2013, in Italia ne sono
arrivate (ahimè!!) solo nove, a “singhiozzo” fra il 2007 e il 2012. In patria,
infatti, “Julie Lescaut” ha riscosso un grandissimo successo di pubblico, tanto
da portare la rossa Véronique Genest, ad essere annoverata fra le attrici più
amate del piccolo schermo…mentre da noi ha ottenuto uno share molto alto ma
evidentemente non sufficiente per i gestori dei vari canali televisivi. La
serie narra le vicende del commissario Lescaut, appunto, a capo del commissariato
di un sobborgo parigino. Donna dall’eleganza sobria, conscia della propria
femminilità e delle proprie “misure curvy”, forte, tenace e determinata,
gestisce un gruppo composto da più di una trentina di agenti. Fra questi i suoi
più stretti collaboratori sono Justin N’Guma e David Kaplan, giovani ed
intraprendenti, pronti a rispondere ai suoi ordini e a supportarla anche nelle
indagini più difficili. Alle prese con la malavita e la delinquenza di strada,
la Lescaut può sempre contare sull’appoggio dei suoi sottoposti, che tratta con
rispetto e profonda umanità e con i quali è riuscita, negli anni, a costruire
un ottimo rapporto. Un po’ più difficile per Julie è la gestione della sua vita
privata. Madre di due figlie

adolescenti, Sarah e Babou, toste (quasi) quanto
lei, con un matrimonio che, dopo anni di alti e bassi, è arrivato al capolinea
e l’incapacità di “lanciarsi” in una nuova relazione…beh! Julie non ha vita
facile! Conciliare tutto questo con il suo lavoro particolarmente stressante non
sempre le riesce e la nostra poliziotta si trova spesso a voler “staccare la
spina” da tutto e da tutti…per poi sentirsi in colpa e arrivare a fare i salti
mortali per cercare di accontentare capi, colleghi e famiglia! Nei “suoi”
momenti, quelli in cui si concede una piccola pausa, Julie entra in un bistrot
per un’omelette o in un caffè per un espresso o, ancora meglio, in una
boulangerie per concedersi un croissant o altro! Ovviamente poi si pente e
rimedia saltando il pranzo o cenando con una semplice insalata…ma almeno,
rispetto a tanti suoi “colleghi televisivi” il suo palato prova ancora

qualcosa!!!! Chi di voi è stato a Parigi o, in generale in Francia, sa bene che
le boulangeries (alla lettera “panifici”) si trovano semplicemente seguendo il
fantastico ed irresistibile profumo che le contraddistingue e che corrisponde a
tantissimi prodotti da forno salati e dolci, fragranti, invitanti e tanto,
tanto, tanto “burrosi”!!! Fra le diverse specialità ho scelto il golosissimo
“pain au chocolat”, un involucro di sfoglia friabile che racchiude due barrette
di cioccolato fondente. È un po’ come Julie Lescaut: i diversi strati di
poliziotta, commissario, madre, moglie…racchiudono la sua “essenza fondente”,
semplicemente una donna con tutta la sua forza e la sua fragilità. Così, dopo
tante esitazioni, mi sono cimentata nell’impasto da sfoglia classico e…beh! Non
ho proprio raggiunto un alto livello di pasticceria ma sono davvero soddisfatta
del risultato ottenuto, soprattutto perché era la prima volta che lo facevo. Il
pain au chocolat è un ottimo dolce: provatelo e vedrete che mi darete ragione!
Alla prossima “tappa”!
RICETTA PAIN AU CHOCOLAT
Ingredienti per 12/14 panini: 300 gr di farina 0 - 10 gr di lievito di birra - 1 uovo -
35 gr di zucchero - 1 pizzico di sale
- 175 ml di latte - 150 gr di burro - 120 gr di cioccolato fondente - 1 uovo per spennellare - Zucchero

Innanzitutto, tirate il burro fuori dal frigo, per farlo ammorbidire.
In un'ampia ciotola, lavorate insieme lievito, zucchero, latte e uovo. Aggiungete
la farina e iniziate ad impastare. Quindi aggiungete il sale e continuate a
lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formate una palla e lasciatela
riposare, coperta da pellicola, per circa 30 minuti. Mettete il burro oramai a
temperatura ambiente tra due fogli di carta forno, appiattitelo un po' con il
matterello e poi stendetelo fino a formare una sfoglia. Quindi rimettetelo in
frigo. Passata 1 ora, riprendete l'impasto e il burro. Stendetelo l'impasto in
una sfoglia più o meno quadrata. Posizionate il burro al centro della sfoglia.
Chiudete i 4 angoli della sfoglia sopra al burro, accavallandoli tra loro.
Quindi stendete delicatamente (per non far rompere l'impasto e non far
fuoriuscire il burro) l'impasto dandogli una forma allungata. Fate la prima
piega: piegate un terzo dell’impasto verso il centro e ripiegateci sopra
l'impasto rimanente. Avvolgete con pellicola trasparente e riponete in frigo a
riposare per 30 minuti. Riprendete l'impasto, stendetelo

nuovamente in una
forma allungata E rifate le pieghe a 3. Rimettete in frigo per altri 30 minuti.
Ripetete questo procedimento anche una terza volta. Riprendete l'impasto e
stendetelo in una sfoglia abbastanza sottile, dando più o meno una forma
rettangolare. Regolate i bordi con il coltello (questo impasto in più,
sovrapposto e leggermente rilavorato, lo potrete utilizzare per fare altri
paninetti) e tagliate la sfoglia in strisce larghe più o meno 6-7 cm. Dividete
le strisce in rettangolini più piccoli. (dovreste ottenere dei rettangoli di circa
7x11 cm). A questo punto, se guardate la sfoglia di taglio, dovreste riuscire
ad apprezzare la sfogliatura. Iniziate ora a formare i vostri pains au
chocolat. Tagliate la cioccolata e componete i pezzetti a formare delle
sbarrette di 6-7 cm. Lasciando un dito di impasto libero, poggiate una prima
stecchetta di cioccolato su un rettangolino. Avvolgetela con l'impasto lasciato
libero, appiattite leggermente il rotolino ottenuto, poggiate la seconda
barretta di cioccolato all'estremità del rotolino e continuate ad arrotolare
fino ad avvolgere anche la seconda barretta. Posizionate il saccottino con la
chiusura nel lato inferiore. Man mano che sono pronti, sistemateli su una
teglia rivestita di carta forno. Mi raccomando di distanziarli molto tra loro
perché cresceranno molto durante la lievitazione e ancora un pochino durante la
cottura. Lasciate lievitare per circa 2 ore o almeno fino al raddoppio.
Spennellate i pain au chocolat con un po' di uovo leggermente sbattuto e
spolverizzate di zucchero. Preriscaldate il forno a 200°C, in modalità
ventilata. Prima di infornare, abbassate la temperatura a 180C°. Cuocete per
circa 10 minuti o comunque fino a doratura. Lasciate raffreddare (se ci
riuscite!) e gustate i vostri pain au chocolat da soli o in compagnia…poi
potrete sempre cenare con una bella insalata!!!! Alla prossima!

Nessun commento:
Posta un commento